Studenti Europei www.studentieuropei.it Home Page |
Comitato amici della Russia. Roma Italia li, 09/04/2023 12:35:57 |
Comunicati Ambasciatore SE :
|
Informazioni © |
L’associazione studenti Europei con il Comitato Russia, vuole dare una interazione culturale, difesa dei cittadini, istituzioni e imprese Russe nello spirito di Pace.
|
Rassegna stampa internazionale :
|
Rassegna stampa nazionale :
|
Riferimenti Normativi :
|
Normative e studi di riferimento: • ai sensi della normativa CIVILE: qualsiasi condotta di tipo attivo, omissivo, esclusivo o comprensivo comportante una disparità di trattamento illegittima • ai sensi della normativa PENALE: una o più condotte che provocano una lesione della dignità o addirittura dell’incolumità di soggetti caratterizzati da una diversa appartenenza nazionale, etnica, razziale, religiosa e che sono messe in atto principalmente in ragione di uno stato di avversione nei confronti di tale appartenenza. Norme GENERALI DI DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO • Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo: art. 2: “Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione. Nessuna distinzione sarà inoltre stabilita sulla base dello statuto politico, giuridico o internazionale del paese o del territorio cui una persona appartiene, sia indipendente, o sottoposto ad amministrazione fiduciaria o non autonomo, o soggetto a qualsiasi limitazione di sovranità”, e art. 7: “Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad una eguale tutela da parte della legge. Tutti hanno diritto ad una eguale tutela contro ogni discriminazione che violi la presente Dichiarazione come contro qualsiasi incitamento a tale discriminazione”; • Convenzione Europea sui Diritti Umani: art. 14: “Il godimento dei diritti e delle libertà riconosciuti nella presente Convenzione deve essere assicurato senza nessuna discriminazione, in particolare quelle fondate sul sesso, la razza, il colore, la lingua, la religione, le opinioni politiche o quelle di altro genere, l'origine nazionale o sociale, l'appartenenza a una minoranza nazionale, la ricchezza, la nascita od ogni altra condizione”. • Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione: divieto qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle, l'origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale (art. 21) e art. 23 “La parità tra uomini e donne deve essere assicurata in tutti i campi, compreso in materia di occupazione, di lavoro e di retribuzione”. • Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea: art. 10 “Nella definizione e nell'attuazione delle sue politiche e azioni, l'Unione mira a combattere le discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale”. • Costituzione della Repubblica Italiana: art. 2 “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalita', e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarieta' politica, economica e sociale”, art. 3 “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.
Citazioni Fonti di Ambasciata oggetto di studio: -22 MARZO • ATTUALITÀ SPECIALE UCRAINA SULLA SITUAZIONE DEI BAMBINI EVACUATI DALLE NUOVE REGIONI RUSSE E DALL'UCRAINA -14 MARZO • ATTUALITÀ Sfatiamo i miti diffusi dalla leadership dell’Unione Europea 03 MARZO • ATTUALITÀ SPECIALE UCRAINA Sulla crisi ucraina -27 FEBBRAIO • INTERVISTE, ARTICOLI, DICHIARAZIONI, COMMENTI ATTUALITÀ Articolo di Alexey Drobinin "L'immagine di un mondo multipolare. Il fattore civiltà e la posizione della Russia nell'ordine mondiale emergente" -27 FEBBRAIO • ATTUALITÀ PRESIDENTE Dal discorso del Presidente all'Assemblea Federale, 21 febbraio 2023 -23 FEBBRAIO • AMBASCIATORE ATTUALITÀ Messaggio di auguri dell’Ambasciatore S.Razov in occasione del Giorno dei difensori della Patria -22 FEBBRAIO • INTERVISTE, ARTICOLI, DICHIARAZIONI, COMMENTI ATTUALITÀ AMBASCIATORE L'intervista dell'Ambasciatore russo in Italia Sergey Razov all'Agenzia Ansa, 22 febbraio 2023 -20 FEBBRAIO • SPECIALE UCRAINA ATTUALITÀ Il regime di Kiev sta preparando una provocazione su larga scala per accusare la Federazione Russa di presunta "grave violazione" degli obblighi della Convenzione sulla sicurezza nucleare durante l’Operazione Militare Speciale - La Costituzione della Federazione Russa; |